Il fisico solare dell'anno è un ricercatore dell'Inaf
Scritto da Inaf   
Lunedì 20 Luglio 2009 15:18

Gli 800 euro in palio non gli saranno sufficienti per volare in Cina ad assistere di persona, mercoledì 22 luglio, a quella che si annuncia come l'eclissi di Sole piu' lunga del XXI secolo (6 minuti e 39 secondi nella zona di massima durata). Ma se c'e' qualcuno che sa come sfruttare un'eclissi solare al meglio, per lo meno da un punto di vista scientifico, e' proprio lui, Alessandro Bemporad, astronomo 33enne dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf-Osservatorio Astronomico di Torino): la 'Joint Organisation for Solar Observations' (Joso), infatti, lo ha appena dichiarato vincitore dell'omonimo premio, un prestigioso riconoscimento internazionale assegnato ogni due anni al miglior articolo di fisica solare pubblicato da un giovane ricercatore.
''Il mio campo di ricerca e' la spettroscopia dei plasmi della corona solare - ha spiegato Bemporad - e in effetti le eclissi di Sole sono l'unica occasione che abbiamo per vedere e studiare la corona solare nella luce visibile direttamente da Terra. Fortunatamente, pero', ci sono anche i satelliti. Nel mio articolo, per esempio, mi sono avvalso dei dati raccolti dal  telescopio spaziale SOHO: una sonda, della Nasa e dell'Esa, che ha fatto la storia della fisica solare''.
Ed e' proprio analizzando le osservazioni nell'estremo ultravioletto raccolte dallo strumento UVCS (Ultraviolet Coronagraph Spectrometer) a bordo di SOHO che Alessandro Bemporad s'e' imbattuto in una super tempesta solare: come quelle che, quando investono il nostro pianeta, oltre a provocare le aurore polari possono mandare in tilt le telecomunicazioni e causare black-out. Alcune ore dopo la tempesta magnetica dell'articolo di Bemporad, avvenuta nel 2002, la corona solare raggiunse la temperatura record di piu' di 6 milioni di gradi.
''Un problema con la P maiuscola, per noi fisici solari, e' capire perche', allontanandosi dalla superficie del Sole la temperatura, invece di diminuire, aumenti fino a raggiungere il picco a circa 200 mila chilometri dalla superficie. Ma, anche in quel punto della corona, raramente si arriva a 2 milioni di gradi''.
Insomma, 6 milioni di gradi sono davvero troppi per poter essere descritti dalle teorie correnti. Il modello alternativo proposto da Bemporad, che ha stregato la giuria del premio Joso, ipotizza che il fenomeno fisico alla base di simili eventi, detto 'riconnessione magnetica', responsabile del riscaldamento del plasma, non avvenga in un solo punto della corona, ma sia distribuito su una miriade di strutture talmente piccole da non poter essere distinte dagli strumenti attuali, generando turbolenza. Cosi' si spiegherebbe anche lo spessore stranamente elevato della zona di riscaldamento (nell'ordine di 10 mila chilometri) rispetto ai pochi metri previsti dalle attuali teorie.
In attesa del premio, che gli verra' consegnato nei pressi di Graz (Austria) a fine settembre, Bemporad e i suoi colleghi dell'Osservatorio di Torino continuano a studiare il Sole. E anche se non potranno vedere l'eclissi, lo fara' per loro uno strumento sviluppato dall'Osservatorio di Torino, il coronografo SCORE (Sounding-rocket Coronagraphic Experiment), che verra' lanciato dall'Istituto di ricerca americano Naval Reasearch Laboratory a bordo di un razzo sub-orbitale il 21 luglio, in concomitanza dell'eclissi. ''Non sara' come vederla da qui - ha ammesso a malincuore Bemporad - ma insomma... quasi!''

 












Template design by Braz Design - Template coding by Digitest